Spedizione gratis a partire da 19€
Neonato nel lettone

Neonato nel lettone: pro e contro del co-sleeping

Cosa troverai in questo articolo:

Far dormire il neonato nel lettone con mamma e papà è sicuramente un tema molto caldo e con cui ogni genitore arriva a scontrarsi. C’è chi è più categorico ed esclude fin da subito il co-sleeping e chi invece ha un visione più morbida. Da mamma di due bimbi penso che ogni coppia di neogenitori debba scegliere come comportarsi in base alle proprie esigenze e necessità. Insomma, non credo esista una risposta giusta in assoluto, ma che ognuno debba fare i conti con il proprio buonsenso.

Ti dico la verità, inizialmente, anche io escludevo la possibilità che i miei bimbi potessero dormire nel lettone. L’idea non mi piaceva per niente, inoltre avevo paura che potessero abituarsi e avrei finito per averli nel letto chissà per quanto tempo. Poi, quando te li porti finalmente a casa dall’ospedale, diciamo che vedi le cose da un’altra prospettiva.

L’unica cosa che mi sento veramente di consigliarti è di informarti bene sui pro e i contro del co-sleeping, prima di scegliere di ospitare o no i tuoi bambini nel lettone. In questo articolo vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi delle due scelte, sperando che possano aiutarti a fare chiarezza e decidere ciò che è più giusto per voi come famiglia.

Perché scegliere il co-sleeping?

Ammettiamolo, far dormire il neonato nel lettone è qualcosa di estremamente intimo e che rafforza in legame con mamma e papà.

Respiri il suo odore, lo osservi nel sonno e l’unica cosa che riesci a pensare è che sia il miracolo più bello e incredibile della tua vita.

Inoltre, c’è la questione della praticità, soprattutto se hai scelto di allattarlo al seno, avere il tuo piccolo nel lettone vicino a te è molto comodo, perché specialmente nei primi mesi i risvegli notturni sono molto frequenti, così come anche le poppate.

Mamma che allatta il neonato al seno
Il prezzo originale era: €15,90.Il prezzo attuale è: €4,80.

Dal punto di vista del neonato, dormire nel lettone offre un ambiente confortevole e rassicurante. Sentire la vostra presenza può farlo sentire più sereno e migliorare la qualità del sonno. Dopotutto, il tuo piccolo ascolta il battito del tuo cuore da quando è stato concepito, come potrebbe non voler dormire con le due persone che lo amano di più al mondo?

Ovviamente, ci sono delle precauzioni da prendere per assicurarsi che il co-sleeping sia sicuro per tutti. Nel prossimo paragrafo, infatti, andiamo a guardare l’altro lato della medaglia.

Far dormire il neonato nel lettone, è sicuro?

Se avere il tuo bimbo nel lettone può essere una delle cose più belle e dolci del mondo, dall’altro lato bisogna tener presente che uno dei rischi più grandi è la cosiddetta “Sids” (o morte in culla). Non voglio spaventarti, ma bisogna avere qualche accortezza, come per esempio non avere troppi cuscini, avere un materasso sufficientemente rigido e far dormire il tuo piccolo sempre a pancia in su, specialmente dopo la poppata.

Per quanto riguarda la paura di schiacciarlo (lo so, è probabilmente la prima cosa a cui hai pensato), non ti preoccupare perché è molto difficile che accada. Le mamme, infatti, dopo il parto sviluppano una sensibilità particolare sulla schiena che le fa percepire la presenza del piccolo anche quando dorme. Sembra magia, ma invece è semplicemente la potenza della natura. 

L’altro svantaggio del co-sleeping è legato all’intimità col proprio partner, che per ovvie ragioni si trova ad avere dei limiti. Non che il letto sia l’unico luogo dove scambiarsi qualche coccola, ovviamente, ma è comunque un aspetto da tenere presente se si sceglie di far dormire il neonato nel lettone frequentemente.

Co-sleeping a richiesta

Come ti anticipavo, sono convinta che come per ogni cosa la soluzione giusta stia nel mezzo. Magari dormire con il neonato nel lettone tutte le notti non è l’ideale, (specie quando diventa più grandicello e comincia muoversi e a disturbare molto il tuo riposo), ma accoglierlo sotto le coperte in alcune occasioni non può che fargli del bene. Quando il piccolo è malato, per esempio, o quando sta affrontando uno scatto di crescita particolarmente intenso, avere i genitori vicini lo farà sentire al sicuro e questo rafforzerà, in futuro, anche la sua voglia di autonomia.

Il sonno dei neonati affronta diverse fasi, specialmente nel primo anno di vita, e potrebbero esserci dei periodi in cui i risvegli sono più frequenti e periodi in cui invece farlo addormentare è la cosa più semplice del mondo.

Il segreto è ascoltare il tuo bambino e cercare di stargli affianco ad ogni passo, concedendo anche qualche notte insieme, se necessario.

Neonato nel lettone che dorme con la mamma

E se poi il neonato si abitua a dormire nel lettone?

Onestamente, credo che se la scelta del co-sleeping è fatta con giudizio e buon senso, il problema non si presenterà. Cerca magari di far dormire il tuo piccolo nel suo lettino almeno durante il giorno, o di adottare la soluzione di una culla che si lega al letto matrimoniale, in questo modo il tuo bambino sarà sempre vicino a te, ma allo stesso tempo avrà il suo spazio.

Se però il problema dovesse presentarsi, ecco qualche consiglio per disabituare il neonato a dormire nel lettone:

  • crea una routine per la nanna, magari con un bagnetto caldo, una ninna nanna o una storia per quando sarà un po’ più grande
  • non aspettare che la stanchezza sia troppa e che sfoci in un pianto. Ai i primi segnali di sonno cerca già di iniziare la routine che lo porterà a dormire sonno tranquilli
  • se dovesse svegliarsi di notte piangendo (a meno che non sia una crisi di pavor nocturnus), prendilo in braccio, rassicuralo e rimettilo nel lettino. Magari non sarà sempre facile, ma cerca di non demordere.
Il prezzo originale era: €29,30.Il prezzo attuale è: €24,91.

Fino a che età il bambino può dormire nel lettone?

Gli esperti dicono che dai tre anni in su il bambino comincerà sicuramente a dormire sempre di più da solo, io posso portarti la mia esperienza personale con entrambi i miei bimbi. Sia con Nicolò che con Michele ho adottato la formula del co-sleeping a richiesta. La regola di base è sempre stata “ognuno nel suo letto”, ma ci sono state occasioni in cui entrambi hanno dormito nel lettone con noi, specialmente durante la fase dei dentini e quando erano particolarmente malati.

In linea generale, ribadisco quanto ho detto all’inizio: segui il tuo istinto. Non ci sono soluzioni standard per ogni famiglia, proprio perché ogni famiglia è diversa, per cui non sentirti sbagliata se vuoi far dormire il tuo bambino nel letto con te, a patto che anche il tuo partner sia d’accordo!

Sono sicura che qualsiasi scelta farai, sarà quella migliore per voi.

Facebook
WhatsApp
Pinterest

Potrebbe interessarti

Neonato nel lettone: pro e contro del co-sleeping

Neonato nel lettone: pro e contro del co-sleeping

Scopri i vantaggi e gli svantaggi di far dormire un neonato nel lettone, con consigli su sicurezza e come abituarlo a dormire da solo.

Le migliori posizioni per dormire in gravidanza: come riposare bene con il pancione

Le migliori posizioni per dormire in gravidanza: come riposare bene con il pancione

Le migliori posizioni per dormire in gravidanza e trovare sollievo dai fastidi notturni. Consigli pratici per riposare bene con il pancione

Come cambia il rapporto di coppia dopo un figlio?

Come cambia il rapporto di coppia dopo un figlio?

Come cambia il rapporto di coppia dopo un figlio. È normale vivere una crisi: cosa puoi fare per ritrovare l’equilibrio con il partner.