E così, il tuo piccolino è venuto al mondo (o manca davvero poco) e si appresta a vivere il suo primo mese di vita.
Tutto attorno a lui cambia, improvvisamente si trova catapultato in un ambiente tutto nuovo, ricco di luci e colori, di odori e sensazioni mai sentiti prima. Ma non è l’unico a sentirsi spiazzato, forse lo sei un po’ anche tu, che lo tieni per la prima volta tra le braccia, che ti domandi di che colore saranno i suoi occhi quando li aprirà del tutto e cosa vi aspetta in questo primo mese di vita insieme.
Ma cosa succederà davvero in questi primi 30 giorni di vita sotto lo stesso tetto? In questo articolo ho raccolto un po’ di informazioni tecniche e qualche consiglio preso dalla mia esperienza personale di mamma, che spero possano esserti utili per vivere al meglio questo primo mese insieme al tuo piccolo.
Ora non è più tempo di tenere il conto delle settimane di gravidanza, ma di iniziare un calendario fatto di progressi e inaspettate sorprese.
Neonato 1 mese: come cresce dal punto di vista motorio e sensoriale
Un neonato di 1 mese fa principalmente tre cose: mangia, fa un po’ di “attività” e dorme, preferibilmente in quest’ordine, l’unica cosa destabilizzante è probabilmente il fatto che segue questo ciclo ogni tre ore, scombussolando le tue giornate.
Se all’inizio la gestione del tuo piccolo ti sembrerà difficile, soprattutto se è il primo, voglio rassicurarti: è normale, nessuno nasce imparato, e le cose andranno meglio giorno dopo giorno, vedrai.
Il mio consiglio è di tenere un diario, non solo per segnarti i dati più importanti relativi alla sua crescita o per creare un ricordo tangibile che sfoglierai un domani, ma per iniziare a conoscerlo, a capire i suoi orari e cercare di dargli un po’ di regolarità.
I neonati amano la routine, perché con il tempo riescono a prevedere cosa succederà dopo e questo dà loro sicurezza.
Sviluppo motorio
Durante il primo mese, il neonato si muoverà per lo più di riflesso. Vedrai le sue manine chiudersi in modo spontaneo non appena entreranno a contatto con le tue dita e la sua bocca iniziare a succhiare non appena sentirà il tuo seno sulle sue labbra (o il biberon).
Ti sembrerà che il tuo piccolo si muova a scatti e, di fatto, è proprio così. Questi movimenti poco fluidi si affineranno con il passare del tempo, quando comincerà ad avere sempre più padronanza di sé e delle sue capacità.
Sviluppo sensoriale
Come saprai, il tuo bambino ha iniziato a sentire i rumori esterni già da dentro al pancione, una volta fuori infatti vedrai come riconoscerà perfettamente la tua voce e quella del tuo partner o delle persone a te più vicine. Non è un mistero che anche il rapporto papà-neonato inizi fin dalla gravidanza e il motivo è proprio questo.
A livello sensoriale, i neonati di un mese hanno l’olfatto particolarmente sviluppato rispetto agli altri sensi (caratteristica che si manterrà per tutto il loro primo anno di vita), infatti, sanno riconoscere subito l’odore della propria mamma e del latte materno.
Per quanto riguarda la vista, sono sicura che la domanda “Come vede un neonato di un mese?” te la sei fatta anche tu. Il tuo piccolo, durante il suo primo mese di vita, riesce a vedere chiaramente a una distanza di circa 20-25 centimetri ed è in grado di individuare le fonti di luce, esattamente come faceva già nel pancione. I suoi occhietti sono già aperti del tutto e scrutano l’ambiente attorno con curiosità.
Vuoi sapere qual è la cosa che gli interessa di più guardare? I volti, in modo particolare il tuo! Eh sì, in questo modo impara a conoscerti, a interpretare le tue espressioni che, con il tempo, farà sue.

Quanto cresce un neonato nel primo mese?
Come dico sempre, ogni bambino è a sé, ma capisco che la prima visita dal pediatra dopo il primo mese di vita possa darti qualche pensiero, specie se non hai idea dei parametri che prenderà in considerazione per stabilire se il tuo piccolo sta crescendo bene o no. In linea generale, tieni conto un neonato di 1 mese cresce in media 20-30 grammi al giorno (140-210 grammi alla settimana), mentre per quanto riguarda l’altezza, si allungherà di circa 5 centimetri.
Se però il tuo bimbo non “rispetta” queste tabelle, le motivazioni possono essere diverse, per cui prima di preoccuparti eccessivamente consultati con il pediatra e con il consultorio della tua città.
Ti dico questo perché il mio Nicolò, nato 4680gr, durante il suo primo mese di vita ha subito un calo ponderale veramente importante, tanto che la pediatra mi aveva suggerito di passare al latte artificiale perché non sembrava mangiasse abbastanza. In effetti, la mia esperienza di allattamento non era partita benissimo, ma grazie all’assistenza del consultorio della mia città siamo riusciti a tornare in carreggiata nel giro di qualche settimana, senza l’aiuto del latte artificiale.
Quante poppate fa un neonato di 1 mese?
So che questa è una delle domande forse più frequenti, ma non esiste una risposta univoca, specie se hai deciso di allattare al seno. L’allattamento ha bisogno di circa 40 giorni per prendere il via, per questo si consiglia di allattare il neonato di un mese ogni volta che lo richiede (non a caso viene chiamato “allattamento a richiesta”), ovviamente cercando di non interpretare ogni pianto come una richiesta di latte, ma cercando prima di tutto di capire di quale necessità si tratta (cambio pannolino, sonno ecc).
Per l’allattamento con latte artificiale, invece, le poppate dovrebbero essere circa 6 al giorno, ognuna di circa 100/120ml.

La guida di Mamila
per un allattamento al seno sereno e felice
- Il latte materno;
- Posizioni per allattare;
- Mastite, ingorghi e ragadi;
- Cosa mangiare in allattamento;
- Come smettere di allattare;
- Papà e allattamento, il loro ruolo è fondamentale;
Quanto deve dormire un neonato di 1 mese?
Durante il primo mese del neonato, le ore di sonno sono davvero molte, tra le 16 e le 18 e può arrivare a dormire tra le 3 e le 4 ore di seguito (specie nelle ore notturne). A un mese, il neonato non sa riconoscere la differenza tra il giorno e la notte, quindi bisogna tener conto che le prime settimane saranno piene di risvegli notturni, che col il tempo diventeranno sempre più rari.
Il tuo piccolo, durante tutto il suo primo anno di vita, seguirà delle fasi di sviluppo che lo porteranno, passo dopo passo, a migliorare anche il suo sonno, oltre alle sue capacità cognitive e motorie. Ci vuole solo un po’ di pazienza, e lo so che è chiedere tanto, ma vedrai che ogni giorno, sarà meglio del precedente.
Leggi anche: Il sonno dei neonati: le fasi dalla nascita al primo anno
Come giocare con un neonato di 1 mese?
Se è vero che il primo mese di vita del neonato è un periodo di assestamento e sarà caratterizzato principalmente da frequenti dormite e poppate, è anche vero che nei momenti di veglia possiamo fare qualche attività insieme.
Come ti accennavo, uno delle cose che il nostro cucciolo ama fare è osservare il nostro viso e sentire la nostra voce, cosa che per noi può sembrare banale visto che osserviamo volti da quando siamo nati. Non sottovalutare, quindi, il potere delle tue espressioni, non avere paura di fare smorfie, cantare canzoncine e filastrocche con voce bambinesca, perché questo lo divertirà moltissimo e allo stesso tempo imparerà a interpretare il tuo tono di voce e i tuoi sguardi.
Per darti qualche esempio concreto di attività e giochi da fare con un neonato di un mese, ecco una breve lista:
- mostragli libri con figure in bianco e nero, le immagini ad altro contrasto sono quelle che i bimbi così piccoli riescono a vedere meglio
- tummy time, ovviamente per gradi, per aiutarlo a rinforzare i muscoli del collo, spalle e schiena
- bagnetto e massaggio neonatale, una volta perso il cordone ombelicale si possono inserire queste due attività nella routine giornaliera
- giostrina di Munari (a partire dalle 2 settimane di vita), con forme geometriche in bianco e nero da realizzare anche in casa
- sonagli da polso, per incoraggiarlo a muoversi in direzione del suono

Quanti pannolini al giorno durante il 1° mese?
Durante i primi mesi di vita, i cambi pannolino sono davvero tanti, in media parliamo di 8 (ma anche 10) pannolini al giorno, questo perché molto spesso i neonati evacuano dopo ogni poppata.
In questa fase, dobbiamo vedere il cambio pannolino come parte della routine del nostro cucciolo, un momento per stare insieme e instaurare un rapporto fatto di coccole e tanto amore.
A proposito di pannolini, ecco due consigli:
- acquista un pacco scorta e approfitta dello sconto che Mamila applica sui Cotonini Classic dalle 11 confezioni in su (ti arriva tutto comodamente a casa)
- fai attenzione alla taglia, perché i neonati nei primi mesi crescono molto velocemente e potresti aver bisogno di combinare più taglie in un solo ordine. Per non avere dubbi su quale prendere, puoi consultare la guida sulle taglie di pannolini
Visite ed esami al primo mese del neonato
Durante il primo mese non ci sono grandi controlli da fare, se non il primo incontro con il/la pediatra per il bilancio una volta compiuti 30 giorni. Durante questa visita il/la pediatra controllerà la crescita del tuo piccolo misurando l’altezza, il peso e la circonferenza cranica, oltre a verificare la presenza dei vari riflessi caratteristici di questa età, come il Riflesso di Moro o di Marcia.
Per quanto riguarda i vaccini, invece, bisognerà aspettare il 3° mese di vita.
Per il resto: goditi questo primo mese con il tuo bambino, sarà meraviglioso, ricco di sorrisi e di innumerevoli momenti di stupore.