Cara mamma, se anche tu guardando la tua pancia post parto ti senti demoralizzata e fatichi a riconoscerti, benvenuta nel club. Non è facile guardarsi allo specchio e vedere quella pancia flaccida che ti osserva e sembra che ti dica “eh sì, sono ancora qui perché tu non hai fatto ancora niente per mandarmi via”. Terribile, lo so, ci sono passata anche io, con ben due gravidanze.
Innanzitutto voglio dirti questo: non sei sola. Dimentica le mamme influencer dei social, che a un mese dal parto sono tornate ad avere la loro bella pancia piatta. Quella non è la normalità. Tu sei la normalità.
Che il tuo bimbo abbia 2 mesi, 6 mesi o 1 anno, ha poca importanza. Se la tua pancia post parto è ancora lì è sicuramente perché non hai ancora avuto il tempo di prenderti cura di te stessa, cosa assolutamente comprensibile. Quindi, non sentirti in colpa, se sei arrivata qui vuol dire che il primo passo verso il cambiamento lo stai già facendo. Vedrai, che già dopo aver letto questo articolo, ti sentirai meglio.
Quando scompare la pancia post parto?
Vorrei ci fosse una risposta certa a questa domanda, ma ahimè non c’è. Ognuna di noi ha un corpo diverso, per cui generalizzare sarebbe davvero inutile. Se però vuoi dei riferimenti, potrebbe esserti utile sapere che:
- nelle prime sei settimane l’utero si contrae e torna alle dimensioni pre-gravidanza
- il gonfiore addominale può impiegare diversi mesi per ridursi, soprattutto se hai avuto un parto cesareo
- il recupero completo della tonicità addominale può richiedere fino a un anno (o più), a seconda di genetica, stile di vita e attività fisica.
Quello che possiamo sicuramente dire è che la pancetta post parto non se ne va con un schiocco di dita, ma ci vuole un po’ di impegno e soprattutto tempo per poter ottenere il risultato. Se allatti al seno, parti sicuramente avvantaggiata perché l’allattamento aiuta a dimagrire più velocemente, per cui magari anche la pancia si riduce un po’ da sola.
Come eliminare la pancia post parto: ecco qualche consiglio pratico
Se ci fosse una formula magica per far sparire la pancia post gravidanza, te la svelerei immediatamente, ma la brutta notizia è che per tornare a sentirci quelle di prima un po’ dobbiamo faticare. Vediamo insieme qualche consiglio per iniziare a sentirti e vederti meglio, anche dopo solo qualche settimana.
1. Cammina ogni volta che puoi
Prendi la carrozzina o il passeggino e cammina. Cammina più che puoi. Prenditi quei 30-40 minuti al giorno per goderti una passeggiata al parco o per negozi, in compagnia del tuo piccolo. Lui probabilmente dormirà, tu farai un po’ di movimento. Se poi te la senti, puoi anche abbinare qualche affondo o una lieve corsetta, ma solo dopo aver fatto al visita di controllo post-parto, mi raccomando!
2. Massaggia la tua pancia con delle creme
Una volta al giorno (anche due se riesci), magari prima di andare a dormire o quando ti svegli, massaggia la tua pancia con una crema pensata apposta per le neomamme (ricordati che se stai allattando, non puoi utilizzare qualsiasi crema). Personalmente ti consiglio la Crema Anti Smagliature Mamila, che ho utilizzato moltissimo specialmente dopo la nascita di Michele perché, oltre a massaggiare la pancia, aiuta a ridurre le smagliature post gravidanza.
3. Cerca di mangiare meglio che puoi
Lo so, alle volte è un’impresa addirittura sedersi e mangiare qualcosa, figurati un pasto sano, ma bisogna provarci. Non ti dico di rinunciare a qualche comfort food una volta ogni tanto – soprattutto dopo lunghe notti insonni in cui vorresti semplicemente sprofondare in un mare di coccole e silenzio – ma cerca di mangiare il meglio possibile, la maggior parte dei pasti. Questo significa rispettare le solite regole: verdura e frutta a volontà, carboidrati e zuccheri nelle giuste quantità, niente alcol.
4. Quando te la senti, inizia con un po’ di Pilates post parto
Se riesci a ricavarti un mezz’ora per te stessa e il tuo corpo si sente pronto per iniziare a fare qualche esercizio più sostenuto, puoi cominciare a pensare di seguire un corso di Pilates post parto, vedrai che la tua pancia ne trarrà enormi benefici, e anche il tuo pavimenti pelvico!
E la pancia post parto cesareo: come eliminarla?
Per tornare ad avere la pancia piatta dopo un parto cesareo, te lo dico subito: dovrai avere più pazienza. Il tuo corpo ha subito un’operazione importante, bisogna dargli il tempo di riprendersi e di guarire. Lo so che magari tu ti senti già in forze, ma non fare il passo troppo lungo della gamba. Tornerai come prima, ma senza fretta.
Ciò che ti consiglio è di cominciare con del nuoto o un corso di acquagym, in modo da non gravare troppo sul tuo corpo, grazie al sostegno dell’acqua.

Quando iniziare a fare addominali dopo il parto?
In media, dopo due settimane dal parto è possibile iniziare a fare degli esercizi mirati, ma ti consiglio di aspettare almeno 40 giorni e di iniziare a fare qualsiasi tipo di esercizio solo dopo aver fatto la visita di controllo. Quando avrai il via dal tuo ginecologo, allora potrai pensare di fare qualche degli esercizi post parto per la pancia.
Per darti un’idea degli esercizi da fare, ecco qualche esempio:
- esercizi di Kegel, per aiutare a rinforzare il pavimento pelvico
- respirazione diaframmatica (favorisce il rilassamento e riduce lo stress)
- posizione del gatto (esercizio yoga)
- Plank
Se però hai subito una diastasi addominale, dovrai farti seguire da uno specialista e fare degli esercizi riabilitativi mirati.
E se la pancia non torna come prima? Normalizziamo la cosa
Se la pancia non dovesse tornare come prima (ma vedrai che tornerà, con i giusti tempi) è giusto anche accettare che il nostro corpo, che ha accolto la vita, sia cambiato.
Il mio consiglio, da mamma che soffre dello stesso disagio, è di avere pazienza con te stessa. Sicuramente ci saranno momenti in cui non ti piacerai per niente, in cui vorresti tanto tornare ad essere quella di prima, ma sembra una missione impossibile. Il primo passo? Chiedere aiuto.
Non avere paura di chiedere al tuo compagno, ai nonni se hai la fortuna di averli vicini, un po’ di tempo per te, per ricominciare a prenderti cura di te stessa. Inizia dai piccoli gesti, una crema sul viso al mattino, una carezza gentile suo tuo corpo prima di andare a letto… vedrai che pian, piano le cose miglioreranno.