Spedizione gratis a partire da 31€
Hypnobirthing, per un parto positivo

Hypnobirthing: un parto positivo grazie alla respirazione

Cosa troverai in questo articolo:

Da quando ho scoperto l’esistenza dell’Hypnobirthing ne sono rimasta affascinata e ho scelto di abbracciare questa pratica per entrambi i parti dei miei bimbi. Cara mamma, se sei qui per scoprire in cosa consiste, preparati a rimanere stupita, perché al contrario di quello che ci è stato raccontato per anni, il parto può davvero essere un’esperienza positiva!

Cos’è l’Hypnobirthing?

L’Hypnobirthing è un metodo naturale per la gestione del dolore del parto, ma non solo, perché i suoi benefici hanno effetto anche nel periodo delicatissimo del post-parto, in cui tantissime mamme sperimentano il baby-blues e nei casi più gravi da depressione post-parto. 

L’hypnobirthing è un programma che aiuta entrambi i futuri genitori a capire come gestire il travaglio in tutte le sue fasi, aiutandoli a vivere un’esperienza estremamente positiva del parto. 

Quando mi sono approcciata la prima volta a questa disciplina mi si è aperto un mondo. Mi sono sentita subito molto rassicurata. Noi tutti cresciamo in un mondo in cui il parto è visto come un forte momento di dolore, fatto di urla disperate e punti di sutura, ma non deve essere per forza così. Questo è quello che ci vendono i film, dove le scene di parto sono solitamente sempre uguali: si rompono le acque, la donna comincia a urlare e in due minuti esce il bambino. 

Diciamo pure che le cose non stanno proprio così e l’hypnobirthing ci aiuta a staccarci da questa visione quasi drammatica del parto e ad abbracciare invece un’idea di parto felice e serena. Con questo non voglio assolutamente dire che l’Hypnobirthing ti farà vivere un parto senza dolore, per quello c’è l’epidurale, ma sicuramente ti aiuterà a trovare il tuo personale modo di gestire ogni fase del travaglio e delle spinte, contribuendo a creare un ricordo bellissimo nella tua mente e in quella della persona che sarà lì con te.

Hypnobirthing: come funziona

Non essendo né un’ostetrica, né una psicologa, cercherò di spiegarti come funziona l’hypnobirthing da mamma, dopo essermi avvalsa di questa tecnica di gestione del dolore per partorire entrambi i miei bimbi.

L’Hypnobirthing si basa su un principio importante: il parto è un evento naturale e ogni donna è in grado di affrontarlo, semplicemente perché la natura ha progettato il corpo femminile per realizzare questo miracolo. Il corpo sa cosa deve fare, ma se la paura e l’ansia prendono il sopravvento, tutto diventa più difficile. 

Quando proviamo sentimenti come ansia e paura il nostro corpo produce ormoni che hanno lo scopo di metterci in allerta, in modo tale da essere in grado di difenderci dal pericolo percepito, ma in questo modo il corpo si irrigidisce e non si rilassa e questo non aiuta durante il parto.L’Hypnobirting, invece, grazie a degli esercizi di respirazione, autorilassamento e di affermazioni positive, è in grado di aiutarci a distendere i muscoli e diminuire lo stress, aiutando il nostro bambino a venire alla luce facilmente.

Sembra un sogno, vero? Eppure funziona!

Voglio raccontarti una cosa che con me ha funzionato particolarmente bene: sapere che le contrazioni hanno una durata e che grazie alla respirazione potevo prevedere il loro picco di intensità e la successiva decrescita. Ogni contrazione, infatti, quando diventa regolare e ha una durata di circa 1 minuto, che corrisponde a 5 respiri così composti: 4 secondi di inspirazione dal naso e 8 secondi di espirazione dalla bocca. 

Sapere che alla fine del terzo respiro l’onda della contrazione avrebbe iniziato a scendere, mi dava l’impressione di poter controllare la situazione (per quanto possibile) e mi faceva rimanere calma. 

Nei mesi precedenti al parto, poi, avevo praticato molta meditazione, ascoltando affermazioni positive sul parto e aumentando la fiducia in me stessa.

Hypnobirthing, come rilassarsi per vivere un parto positivo

I benefici dell’Hypnobirthing prima e dopo il parto

Imparare le tecniche di gestione del dolore (e dell’ansia) che insegna l’Hypnobirthing aiuta non solo nel momento del travaglio e del parto, ma anche nella vita. Imparare a conoscere il proprio respiro ci aiuta a gestire qualsiasi situazione di tensione migliorando la nostra quotidianità e l’autostima verso noi stessi. 

Riguardo al post parto, dal momento che l’esperienza è stata positiva e consapevole, l’utero tornerà alle sue dimensioni originali e alle sue normali funzionalità più facilmente.

L’Hypnobirthing in Italia

L’Hypnobirthing non è ancora così conosciuto in Italia e sono ancora pochi i professionisti che propongono corsi specifici su questa tecnica di rilassamento, anzi molto spesso durante i classici corsi pre-parto non se ne fa minimamente menzione.

Corsi di Hypnobirthing in Italia

Se sono riuscita a incuriosirti e ti piacerebbe frequentare un corso di Hypnobirthing in vista della nascita del tuo bimbo, vorrei darti solo un consiglio molto personale: se possibile, cerca un corso in presenza o che perlomeno non sia pre-registrato. Avere il supporto diretto del professionista, ma anche con le altre coppie di futuri genitori, durante il percorso io l’ho trovato fondamentale e ho visto la differenza tra il primo e il secondo parto. 

Per prepararmi al parto di Nicolò, il mio primogenito, ho frequentato un corso di Hypnobirthing online insieme ad altre 4 coppie di genitori proveniente da tutta Italia, mentre con Michele mi sono accontentata di un corso pre-registrato, senza interazione con altri genitori o con chi teneva il corso. 

I corsi erano entrambi molto validi, ma la componente umana in circostanze come queste può fare davvero la differenza, almeno secondo me.Un’ultima cosa: quando è meglio iniziare il corso di Hypnobirthing? Indicativamente dopo la 20° settimana di gravidanza, o comunque all’inizio del 3° trimestre, così da avere tutto il tempo per assimilare gli esercizi e le tecniche di rilassamento e respirazione.

Domande frequenti sull’e coliche dei neonati’Hypnobirthing

Cosa significa Hypnobirthing?

L’Hypnobirthing è un metodo di preparazione al parto che unisce tecniche di respirazione, rilassamento profondo, visualizzazioni e affermazioni positive.
Non si tratta di “ipnosi” nel senso comune del termine, ma di imparare a gestire la mente e il corpo in modo da vivere il parto come un’esperienza naturale, calma e consapevole.
L’obiettivo è aiutare la donna a sentirsi protagonista del proprio parto, trasformando la paura in fiducia e accoglienza.

Come avere un parto facile e veloce?

Non esiste una formula magica per un parto “facile e veloce”, ma il modo in cui la mamma vive quel momento può fare una grande differenza. Prepararsi con tecniche di respirazione, rilassamento e consapevolezza del proprio corpo, come quelle insegnate nell’Hypnobirthing, aiuta a ridurre la paura e la tensione, due fattori che spesso rallentano il travaglio.
Creare un ambiente tranquillo, sentirsi al sicuro e fidarsi del proprio corpo sono i primi passi per favorire un parto più fluido e naturale.

Come tranquillizzarsi per il parto?

La chiave è imparare a rilassare la mente prima ancora del corpo. L’Hypnobirthing si basa proprio su questo: attraverso esercizi di respirazione profonda, visualizzazioni positive e parole calmanti, aiuta la futura mamma a entrare in uno stato di calma e fiducia.
Puoi cominciare già in gravidanza con brevi momenti quotidiani di respirazione consapevole, ascoltando il tuo corpo e lasciando andare i pensieri di paura. Quando arriva il momento del parto, sarà più facile ritrovare quello stato di serenità che hai allenato nei mesi precedenti.

Facebook
WhatsApp
Pinterest

Potrebbe interessarti

Curva di crescita del neonato: percentili e tabelle

Curva di crescita del neonato: percentili e tabelle

Come funziona la curva di crescita nel neonato? Vediamo insieme come leggere le tabelle dei percentili consigliate dall’OMS.

Inserimento al nido: come affrontarlo con serenità

Inserimento al nido: come affrontarlo con serenità

Inserimento al nido: quando iniziare, come funziona e come affrontarlo senza stress. Guida pratica per genitori e bimbi sereni.

Sorellina o fratellino in arrivo? Consigli per prepararsi

Sorellina o fratellino in arrivo? Consigli per prepararsi

Come prepararsi all’arrivo di un fratellino o sorellina? Idee, consigli e strategie per coinvolgere il primogenito e affrontare le regressioni.