Spedizione gratis a partire da 19€
Come misurare la curva di crescita del neonato

Curva di crescita del neonato: percentili e tabelle

Cosa troverai in questo articolo:

Se sei genitore da poco, la domanda “ma il mio bambino starà crescendo bene?” penso ti sia ormai familiare, soprattutto se il tuo cucciolo ha poche settimane e l’allattamento al seno si sta ancora avviando.

La paura che il nostro piccolo non cresca è insita in noi e credo sia anche sovralimentata dalle cosiddette “curve di crescita”, basate sul calcolo dei percentili di crescita del neonato. Dopo il primo mese, il nostro bimbo fa la sua prima visita dal pediatra, che prenderà le misure della circonferenza della sua testa, la sua altezza e il suo peso per dirci se sta crescendo secondo le tabelle stilate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Durante il suo primo anno di vita, vedremo il/la pediatra ogni 3 mesi, per tenere monitorata la sua crescita, dopo l’anno, invece, le visite saranno annuali.

Prima di andare oltre, però, vorrei tranquillizzarti su una cosa: se il tuo bambino è sopra o sotto la media dei valori indicati nella tabella dei percentili di crescita, non preoccuparti, a meno che non sia il tuo pediatra a dire il contrario.

Percentili di crescita: cosa sono

I percentili di crescita sono dei dati di peso e altezza dei nostri bimbi (se però sono neonati, si aggiungono anche i centimetri della circonferenza della testa), espressi in percentuale. Questi dati, per essere interpretati, sono distribuiti su diverse tabelle distinte in base al sesso.

Tabella dei percentili

Grazie alle indicazioni dell’OMS, possiamo calcolare la crescita del nostro cucciolo mese per mese, ma se vuoi il mio consiglio, lascerei stare i numeri e presenterei attenzione ad altri segnali inequivocabili, che confermano che il tuo bambino sta bene, come:

  • la sua vivacità
  • la sua forza
  • il numero di pannolini bagnati al giorno (almeno 6) 
  • il colore della sua cacca e che ne faccia almeno una al giorno
  • il tempo di veglia

Se il tuo bimbo appare sereno e felice, è molto difficile che abbia qualche problema di salute, anche se la sua curva di crescita non è esattamente dentro i parametri indicati dall’OMS.

Ad ogni modo, qui sotto trovi le tabelle dei percentili fino ai 2 anni di età, così puoi consultarle liberamente.

Come leggere la curva di crescita

Come vedi, nelle tabelle sono indicate 3 curve di colore diverso: verde, giallo e rosso:

  • la curva verde indica il valore medio
  • la curve gialla indica un valore intermedio 
  • la curva rossa, il valore minimo o massimo

Facciamo un esempio. Se il tuo bimbo ha l’altezza al 75° percentile, significa che è più alto del 75% dei bambini della sua stessa età (e del suo stesso sesso).

Il mio Nicolò, per esempio, ha sempre mantenuto un percentile molto alto per quanto riguarda l’altezza, cosa che non è avvenuta per il peso, a causa di un avvio difficoltoso dell’allattamento, che abbiamo risolto solo dopo aver migliorato l’attacco e aver trovato una posizione più favorevole per lui e per me.

Misurazione dell’altezza del neonato per determinare i percentili di crescita

Il mio bambino cresce bene?

Da mamma, capisco perfettamente che tu voglia sapere sempre se il tuo bimbo sta crescendo bene, e forse pensi che i dati possano alleviare questo senso di ansia che ti assale ogni giorno, soprattutto con il primo figlio e se allatti al seno.

Allattare al seno è bellissimo, ma non ci permette di capire quanto effettivamente il nostro bimbo mangi ed è per questo che nella nostra testa si insinua il dubbio che forse non stia crescendo come dovrebbe. Se poi pensi che, ogni volta che il tuo bimbo piange, c’è sempre qualcuno vicino a te pronto a dire probabilmente ha fame o che non ha mangiato a sufficienza, di certo non aiuta.

Il prezzo originale era: €15,90.Il prezzo attuale è: €4,80.

Per prima cosa, ti invito a fidarti del tuo istinto di genitore: il tuo bambino è sereno? Sta sveglio durante il giorno? Bagna almeno 6 pannolini e fa la cacca tutti i giorni? Allora il tuo cucciolo sta benissimo.

Se vuoi pesare il tuo bambino, il mio consiglio è di non farne un’ossessione.

Pesalo per curiosità, per vedere quanto cresce, ma fallo raramente e non una volta alla settimana, o addirittura prima e dopo la poppata come si diceva una volta, perché il rischio è di farne una malattia.

La cosa davvero importante è che segua tutte le fasi di sviluppo previste, soprattutto nel suo primo anno di vita.

Percentili di crescita e cambio pannolino

In base al percentile di crescita individuato dal/dalla pediatra (o dalla tua consultazione autonoma delle tabelle), puoi anche capire che taglia di pannolini comprare per il tuo bimbo. Ogni bambino è diverso, ma all’inizio potresti avere dei dubbi sul momento esatto in cui passare alla taglia successiva.

Ecco che questo facile schemino potrebbe aiutarti.

Pannolino Mamila-guida alle taglie

Vuoi avere la sicurezza di scegliere la taglia giusta per il tuo bimbo?

Ogni fase della crescita richiede il pannolino giusto e capire quando è il momento di passare da una taglia all’altra può fare la differenza. Con questo schema facile e intuitivo potrai scegliere sempre il pannolino perfetto per il tuo bimbo.


Anche in questo caso, però, fa molto più affidamento il tuo giudizio. Dal momento che sei tu a cambiare il tuo bambino ogni giorno e più volte al giorno, sono sicura non avrai difficoltà a capire quando un pannolino comincia a diventare stretto, e quello è un chiaro segnale di crescita, non trovi?

Scatti di crescita e percentili: c’è una correlazione?

Durante il primo anno di età, i nostri cuccioli fanno degli enormi passi in avanti, sia da un punto di vista fisico che psicologico. In alcuni momenti si verificano i cosiddetti scatti di crescita, che portano il nostro bimbo ad acquisire delle competenze che prima non aveva oppure a crescere in maniera sostanziale.

In alcuni casi questi scatti di crescita sono solo motori, in altri sono emotivi e in altri ancora solo fisici, quindi il tuo bambino potrebbe diventare più alto in pochissimo tempo o mettere su più peso, e al prossimo controllo dal/dalla pediatra potrebbe esserci un cambiamento sulla sua curva di crescita.

Ancora una volta, non preoccuparti se la curva non segue esattamente quella suggerita dalle tabelle, il tuo bambino è unico e finché lo vedi sereno, vuol dire che va tutto bene!

Facebook
WhatsApp
Pinterest

Potrebbe interessarti

Inserimento al nido: come affrontarlo con serenità

Inserimento al nido: come affrontarlo con serenità

Inserimento al nido: quando iniziare, come funziona e come affrontarlo senza stress. Guida pratica per genitori e bimbi sereni.

Sorellina o fratellino in arrivo? Consigli per prepararsi

Sorellina o fratellino in arrivo? Consigli per prepararsi

Come prepararsi all’arrivo di un fratellino o sorellina? Idee, consigli e strategie per coinvolgere il primogenito e affrontare le regressioni.

Come smettere di allattare senza traumi, in modo sereno

Come smettere di allattare senza traumi, in modo sereno

Scopri come smettere di allattare in modo sereno e senza traumi, rispettando i tuoi bisogni e quelli del tuo bambino.