Spedizione gratis a partire da 31€
definizione del colore degli occhi di un neonato

Il colore degli occhi del neonato: ecco quando si definisce

Cosa troverai in questo articolo:

Quando è nato Nicolò mi sono chiesta di che colore sarebbero diventati i suoi occhi. Speravo tantissimo fossero azzurri come i miei, ma sapevo che il colore definitivo non si sarebbe visto subito. Ma quanto avrei dovuto aspettare? La verità è che sul colore degli occhi di un neonato e la loro evoluzione nel tempo c’è ancora molto da studiare, quindi, diciamo pure che dalla sua nascita avrei avuto qualche mese per poter sperare che i miei geni chiari avessero preso il sopravvento.

Te lo anticipo già, non è stato così. In questo articolo, affrontiamo insieme il tema della vista e del colore degli occhi dei neonati, per scoprire l’affascinante viaggio verso la definizione della tonalità, che in realtà è già scritta nel suo DNA.

Quando si vede il colore degli occhi di un neonato (definitivo)?

Partiamo col dire che il colore degli occhi di un neonato comincia a definirsi intorno ai 6-9 mesi – periodo nel quale il nostro cucciolo affronta anche un paio di scatti di crescita, giusto per non farsi mancare nulla – ma continua a subire delle variazioni fino ai 2 anni, età in cui possiamo affermare che è stato raggiunto il colore definitivo. Nel caso di Nicolò, ad esempio, già al settimo mese i suoi geni avevano deciso di dirmi con estrema certezza che i suoi occhi sarebbero stati verdi come quelli del papà. Non c’era dubbio alcuno.

Come evolve il colore degli occhi nei neonati?

definizione del colore degli occhi di un neonato

Tutto dipende dalla melanina presente nei tessuti.

Il motivo per cui tutti i neonati quando nascono hanno gli occhi chiari (solitamente tra l’azzurro e il grigio) o per lo meno di un colore più chiaro di quello che avranno in seguito è il fatto che la melanina presente sulla loro pelle, peli e occhi è davvero poca, perché i raggi ultravioletti non arrivano fino all’utero materno. Una volta venuti al mondo entrano a contatto con il sole e la melanina comincia ad essere prodotta e l’occhio comincia a pigmentarsi a poco, a poco. È questo il motivo per cui bisogna aspettare dei mesi prima di sapere di che colore saranno gli occhi di nostro/a figlio/a.

Genetica del colore degli occhi nei neonati: ecco come funziona

Se è vero che il colore degli occhi dei neonati dipende dalla quantità della melanina presente nei tessuti al momento della nascita, è anche vero che, come ti accennavo all’inizio, è tutto già scritto nei geni che il nostro bimbo ha ereditato.

Per spiegarti la genetica del colore degli occhi dei neonati devo rispolverare i miei studi di biologia delle superiori e riprendere in mano ciò che diceva Gregor Mendel, che forse ti ricorderai anche tu per i suoi esperimenti con i piselli verdi e gialli.

Il biologo sosteneva che ogni pianta di piselli possedeva due particelle ereditarie. Durante i suoi esperimenti scoprì l’esistenza dei geni recessivi e dei geni dominanti, dove i secondi predominano sui primi.

Non voglio spaventarti con una lezione di genetica, ora cerco di spiegarmi con un esempio. La scienza ci racconta che ogni genitore trasmette il 50% di questi geni, ma sarà il gene dominante (scuro) ad avere la meglio su quello recessivo (chiaro). Detta in parole povere:

  • se un genitore ha gli occhi marroni e l’altro gli occhi chiari, è molto probabile che il bambino avrà gli occhi marroni, ma non è sempre detto
  • se entrambi i genitori hanno gli occhi chiari, è molto probabile che anche il bambino avrà gli occhi chiari
  • se entrambi i genitori hanno gli occhi scuri, è molto probabile che anche il bambino avrà gli occhi scuri

diciamo però che la regola non è vera al 100%, questo perché ad influire sul colore degli occhi del bambino ci sono anche i geni dei nonni ereditati a loro volta dai genitori.

Quindi, se ti stai chiedendo se si può capire in anticipo se a un neonato rimangono gli occhi azzurri oppure no, la risposta, ahimé, è no. Bisogna aspettare almeno qualche mese per vedere se l’iride si sta scurendo o se rimarrà chiara e in certi casi, molto rari, alcune variazioni di tonalità potrebbero esserci anche oltre i due anni di età, per fino in età adulta!

Domande frequenti sul colore degli occhi dei neonati

A quale mese si vede il colore degli occhi?

Il colore definitivo degli occhi di un neonato inizia a delinearsi intorno ai 6 mesi di vita, anche se per alcuni bambini può volerci un po’ di più, fino ai 12 mesi. Alla nascita, infatti, gli occhi appaiono spesso grigi o blu scuro a causa della scarsa quantità di melanina, che aumenta gradualmente nei mesi successivi modificando la tonalità.

Quando si vedono gli occhi verdi nel neonato?

Alla nascita la vista è ancora immatura: il neonato riesce a mettere a fuoco solo a una distanza di circa 20-25 centimetri, perfetta per riconoscere il volto della mamma o del papà durante la poppata. Nei primi mesi distingue solo forti contrasti di luce e forme semplici, ma già verso i 3-4 mesi inizia a seguire gli oggetti con lo sguardo e a percepire i colori più nitidamente.

Come capire se il neonato avrà gli occhi chiari?

Non esiste un modo certo per prevederlo fin da subito, ma un piccolo indizio può arrivare dal colore degli occhi dei genitori e dei nonni. Se entrambi hanno gli occhi chiari, c’è una buona probabilità che anche il bambino li mantenga. Tuttavia, tutto dipende dalla melanina: se con il passare dei mesi la produzione aumenta, gli occhi tenderanno a scurirsi; se resta bassa, rimarranno chiari.

Facebook
WhatsApp
Pinterest

Potrebbe interessarti

Curva di crescita del neonato: percentili e tabelle

Curva di crescita del neonato: percentili e tabelle

Come funziona la curva di crescita nel neonato? Vediamo insieme come leggere le tabelle dei percentili consigliate dall’OMS.

Inserimento al nido: come affrontarlo con serenità

Inserimento al nido: come affrontarlo con serenità

Inserimento al nido: quando iniziare, come funziona e come affrontarlo senza stress. Guida pratica per genitori e bimbi sereni.

Sorellina o fratellino in arrivo? Consigli per prepararsi

Sorellina o fratellino in arrivo? Consigli per prepararsi

Come prepararsi all’arrivo di un fratellino o sorellina? Idee, consigli e strategie per coinvolgere il primogenito e affrontare le regressioni.